Il territorio

Il territorio su cui sorge Pignola è formato da stratificazioni quasi orizzontali di scisti galestrini che rendono franoso il terreno in più punti. Al bordo degli scisti, poco lontano dall’abitato si incontra l’Alberese, pietra poco resistente,di cui sono costruite molte case del paese.

Nel territorio di Pignola scaturiscono parecchie decine di sorgenti le quali, quasi tutte di lievi portate, sono usate per usi domestici.

Nel comune di Abriola, nella vallata detta dell’inferno, sorge il Basento,il quale dopo pochi chilometri si riversa nel comune di Pignola. Poco dopo la sporgenza il Basento riceve le acque dette della valle del Torno,in tenimento di Pignola, usato per irrigare le ottime colture della zona. Il Basento attraversa la pianura del Pantano in “dolce declivio”, attraversa il “pone delle tavole” e si incanala nel profondo burrone del Piatamone.

In questa zona, il Basento, riceve un altro torrente proveniente dal territorio di Pignola, dato dal torrente Acqua Bianca, che sgorga dalla zona di Rifreddo e dal torrente S. Angiolo, che sorge nei pressi della chiesa di S. Michele. Le dette acque scendono in modo impetuoso tanto da far girare, tempo addietro, le pale di alcuni mulini. Altre acque attraversano il territorio di Pignola ed alimentano il Basento e sono: il torrente detto Tora, dato dalle acque che fuoriescono dal lago, e il torrente di Rifreddo.

itenfrdeptrues